Blog

Blog

DISABILIOFOBIA: la terapia in tempi brevi

Elena Dacrema 5 Agosto 2022 Tag:, , , , , , , Blog
featured image
"L’abbigliamento è la nudità a un livello più raffinato."Jan Schepens

La disabiliofobia è una fobia specifica. Riguarda la paura di mostrare il proprio corpo e le proprie nudità in ambito sociale.

Ad esempio la disabiliofobia può rendere difficile il fatto di esporsi in costume, di mettere vestiti attillati o che scoprono parti del proprio corpo (canotte, calzoncini, vestitini..).

Questo non accade tanto perché il proprio corpo è imperfetto, troppo magro o grasso. Accade per la sgradevole sensazione di sentirsi “nudi” agli occhi degli altri.

Non è legato quindi ad un disturbo alimentare ma piuttosto all’ansia sociale (paura del giudizio sociale, sentirsi al centro dell’attenzione) oppure può avere origine traumatica (esperienze passate negative vissute riguardo alla nudità).

Di solito chi soffre di questo disagio cerca di evitare situazioni in cui deve svestirsi (mare, piscina, palestra) e indossa solitamente vestiti che coprono le forme fisiche. Può inoltre provare disagio in situazione di intimità con il partner. In definitiva la disabiliofobia mina la vita relazionale e anche sessuale della persona.

La paura crea un circolo vizioso tale per cui, più la persona evita di trovarsi nelle situazioni che la mettono in difficoltà, più la paura di queste situazioni aumenta, fino al panico.

Come gestire questa problematica?

In terapia breve strategica si aiuta la persona a superare tale fobia smontando le tentate soluzioni disfunzionali attuate dalla persona stessa. In primis bisogna intervenire sull’evitamento delle situazioni sociali.

Si porta quindi gradualmente la persona ad affrontare le situazioni temute con appositi stratagemmi terapeuti che consentono di gestire la paura e le sensazioni sgradevoli aggirando la resistenza al cambiamento della persona.

Essendo una terapia focale, legata ad uno specifico problema, solitamente si riesce a risolvere il problema in tempi brevi, ad esempio entro le 10 sedute, soprattutto se la patologia non si è cristallizzata da lungo tempo.

Bibliografia

Nardone, G. (1993). Paura, Panico, Fobie. Firenze: Ponte alle Grazie

Nardone, G. (2000). Oltre i limiti della paura. Milano: Rizzoli.

Nardone, G. (2003). Non c’è notte che non veda il giorno. Milano: Ponte alle Grazie.

 

Il potere della vulnerabilità

Elena Dacrema 15 Luglio 2022 Tag:, , Blog
featured image
"Mi chiedi qual è stato il mio progresso? Ho cominciato ad essere amico di me stesso"Seneca

Noi accettiamo la vulnerabilità?

Generalmente, è difficile ammettere che non sappiamo qualcosa o che abbiamo bisogno d’aiuto. Pensiamo che mostrarci vulnerabili significhi essere persone deboli . Cerchiamo di nasconderci per non far vedere le nostre debolezze e i nostri limiti.

Vorremmo far vedere agli altri che siamo perfetti e mostrare la nostra immagine migliore per essere accettati.


Eppure la vulnerabilità può aiutarci a vivere una vita più serena.

Così ha mostrato anche la ricerca di Brenè Brown, docente americana, autrice e conduttrice di podcast.

La ricerca, diventata famosa grazie ad un famoso discorso TED-X, ci illustra che mostrare la propria vulnerabilità agli altri è positivo.

Chi riesce a farlo riesce a creare legami sociali ed emozionali più forti e più intimi.

Le persone che riescono a creare connessioni e legami, infatti, riescono ad essere più compassionevoli e gentili con sé e con gli altri. Non temono di essere sinceri, trasparenti e farsi vedere per ciò che sono realmente nella loro IMPERFEZIONE.

Hanno il coraggio di essere vulnerabili ovvero accettano le proprie debolezze e fragilità.

Talvolta è difficile toglierci le nostre maschere e mostrare le nostre debolezze: non riusciamo a chiedere aiuto, temiamo di dimostrarci dubbiosi in un mondo in cui tutti sembrano avere risposte e certezze.

Eppure è bene allenarci sia a chiedere aiuto sia a ridurre le nostre aspettative su noi stessi.


In quale contesto mostrarci “vulnerabili”?

La tendenza che abbiamo è quella di pensare che possiamo mostrare le nostre fragilità nella vita privata, con amici e famigliari mentre pensiamo non vada fatto in pubblico e sul lavoro.

In realtà è normale avere punti deboli: anche sul lavoro non si può essere bravi in tutto. Tra colleghi può essere positivo ammettere che si è meno portati per un certo aspetto o chiedere supporto al collega.

Nessuno è perfetto, ammettere che abbiamo bisogno degli altri e che siamo “fallibili” ci consente anche di essere più apprezzati.


Bibliografia e sitografia:

https://www.ted.com/talks/brene_brown_the_power_of_vulnerability?language=it

Brené Brown. The Gifts of Imperfection: Let Go of Who You Think You’re Supposed to Be and Embrace Who You Are. Center City, MN: Hazelden. 160 pp. ISBN 978-1592858491 (2010)

 

Fare “come se “: il magico potere del sorriso

Elena Dacrema 18 Giugno 2022 Tag:, , , Blog
featured image
"I sorrisi avvicinano più dei passi e aprono più porte delle chiavi."Ezio Bosso

I luoghi comuni ci dicono che nelle situazioni difficili dobbiamo cercare di essere positivi e sforzarci di essere di buon umore. Avete presente il detto “sorridi che la vita ti sorriderà”? Oppure la celebre frase di Charlie ChaplinUn giorno senza sorriso è un giorno perso”?

In realtà, sorridere ha veramente un impatto positivo sul nostro umore e ci aiuta nelle situazioni stressanti, come ha dimostrato la ricerca di Tara Kraft, psicologa clinica.

Tara Kraft ha constatato come sia il sorriso sincero e spontaneo che quello “finto”, ossia sforzato, siano utili. Attivano i muscoli facciali, mandano messaggi positivi al nostro cervello e hanno un impatto positivo sul ritmo del nostro cuore in esperienze stressanti.

Questo risultato ci è di aiuto nella vita di tutti i giorni in quanto sorridere è facile, economico, contagioso. Se sorridiamo a qualcuno cercando di essere carini e gentili, costui probabilmente ricambierà.

A questo proposito voglio ricordare anche quanto ideato e sperimentato dal professor Giorgio Nardone nel trattamento dei problemi relazionali con la tecnica del “come se”.

La tecnica del “come se” ci insegna che costruire una realtà inventata può produrre effetti concreti.

In termini pratici, prova a produrre un comportamento per te non naturale, ad esempio il fatto di essere sorridente, e allenati a continuare a farlo. Quell’azione ti verrà sempre più spontanea e ne ricaverai grandi benefici. Se sarai più sorridente, gli altri saranno più amichevoli o carini con te. Probabilmente la vita sociale ne trarrà giovamento oltre, come già detto, ad essere tu stesso meno affaticato e stressato. Ecco il magico potere del sorriso.

La paura: da risorsa a limite

Elena Dacrema 5 Dicembre 2020 Tag:, , Blog
featured image

"Viviamo nella paura ed è così che non viviamo."Gotayama Buddha

La paura è un’emozione estremamente potente e veloce.

Ci consente di avere reazioni nell’ordine dei millesimi di secondo.

E’ anche l’emozione più frequentemente sperimentata rispetto a dolore, piacere e rabbia.

La paura di per sé è una risorsa che ci permette di preservarci allorquando c’è un pericolo ed è per questo che scatta velocemente: pensiamo a quando guidiamo e avvistiamo un pericolo sulla strada. La paura ci farà reagire velocemente ed evitare l’ostacolo.

Oppure pensiamo a un’eventuale aggressione: possiamo scappare o aggredire a nostra volta…

I meccanismi originariamente messi in atto dalla paura e che hanno aiutato l’uomo ad evolversi sono proprio la fuga e l’attacco.

Il corpo e la mente hanno molte risposte automatiche: Il battito cardiaco accelera, il corpo si prepara all’azione e la mente è in uno stato di allerta.

La paura quindi è una risorsa che aiuta ed ha aiutato l’uomo nella propria auto-conservazione ma se eccessiva può diventare un limite.

Può diventare un limite quando abbiamo paura di qualcosa e – avendo sperimentato sensazioni negative -abbiamo paura che quella esperienza sgradevole di paura capiti ancora.

“ Il pauroso edifica i suoi timori e poi ci si installa sopra”

Inoltre a volte il pericolo può essere immaginato e questo basta ad evocare le stesse riposte della mente e del corpo.

Il bello e il brutto delle paure è che sono tante quante se ne possono inventare…(zoofobia, paura di guidare, paura di perdere il controllo, paura delle malattie, paura di morire, di arrossire, dell’altezza e delle vertigini…)

La paura si installa sulla base del possibile (qualunque cosa l’individuo possa pensare).

Quando una paura diventa invalidante?

  • Se continuiamo ad evitarla: ogni evitamento prepara il successivo
  • Se chiediamo la protezione continua degli altri: ogni volta che una persona mi aiuta si instaura il meccanismo del cosiddetto “pronto soccorso”. Mi aiutano perché mi vogliono bene ma nello stesso momento il messaggio è che non posso farcela da solo!
  • L’ascolto di ogni sintomo legato alla paura non fa altro che aumentare la paura stessa. Se ascoltiamo e monitoriamo continuamente parametri spontanei li mandiamo in tilt :si realizza il cosiddetto controllo che fa perdere il controllo
  • Parlare della paura fa accrescere la paura : è come mettere un fertilizzante su una pianta che si ingigantisce fino a diventare un baobab.

La Terapia breve strategica è un metodo molto efficace ed efficiente per aiutare le persone a superare le proprie paure invalidanti. Nei miei studi di Piacenza, Castelsangiovanni (PC) e Rapallo (GE) aiuto le persone a risolvere problemi in breve tempo applicando questo tipo di approccio.

Bibliografia e sitografia 

http://atlasofemotions.org/

Nardone, G. (1993). Paura, Panico, Fobie. Firenze: Ponte alle Grazie

Nardone, G. (2000). Oltre i limiti della paura. Milano: Rizzoli.

Nardone, G. (2003). Non c’è notte che non veda il giorno. Milano: Ponte alle Grazie.

Emozioni …come gestirle?

Elena Dacrema 4 Novembre 2020 Tag:, , , Blog
featured image

"L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi."Khalil Gibran

Le emozioni – paura, rabbia, piacere, dolore – sono il nostro bagaglio più antico, la nostra parte più ancestrale. Proprio per questo motivo scattano come reazioni anche quando noi non lo vorremmo.

Preferiremmo essere in forma e sereni e poter scegliere cosa sentire e quando, invece non è così.

Le emozioni servivano ai nostri antenati per garantirsi la sopravvivenza, per attaccare il nemico o fuggire. Invece noi, uomini evoluti, quando ne sentiamo l’intensità ci spaventiamo e ci sentiamo vulnerabili anche perché certe reazioni come eccessiva rabbia e tristezza sono poco accettate socialmente.

Inoltre le emozioni che più facilmente reprimiamo sono quelle che, quando eravamo piccoli, gli adulti tolleravano meno da noi o che loro stessi erano difficilmente in grado di gestire.

Cosa facciamo allora?

Impariamo, così, a tenere le emozioni “sotto coperta”, a soffocare le emozioni che valutiamo come indesiderabili ed esprimiamo solo quelle accettabili.

Avete presente quando qualcuno ha avuto un problema e gli si chiede cosa fa per venirne fuori? La risposta tipica è “mi tengo occupato”. Questo è un meccanismo di difesa utile nel breve periodo ma poi diventa un meccanismo automatico che ci rende difficile arrivare a ciò che sentiamo veramente.

Le emozioni invece ci parlano di chi siamo e di quello che veramente vogliamo.

Cosa dovremmo fare?

“Ognuno di noi” recita un detto cinese, “va a dormire ogni notte con una tigre accanto. Non puoi sapere se questa al risveglio vorrà leccarti o vorrà sbranarti.”

La tigre siamo noi stessi con i nostri limiti e le nostre emozioni e l’unico modo per vivere bene è renderci amica la nostra tigre interiore.

In altre parole, il consiglio è di gestire le nostre emozioni concedendo loro uno spazio ed un tempo.

Se sono arrabbiato devo evitare di lasciar libera la rabbia socializzandola con tutti o aggredendo chi mi sta attorno, piuttosto dovrò dedicare a lei un tempo quotidiano in cui poterla ascoltare e scriverla.

Se sono triste devo evitare di socializzare il dolore e lasciarmi andare ad esso disperandomi, piuttosto dovrò dedicare uno spazio quotidiano al mio dolore.

Più cerchiamo di scacciare via un’emozione e più ci rincorrerà prepotentemente, quello che invece dovremmo fare è di ricercarla volontariamente.

Cantava saggiamente Vasco Rossi in una sua canzone che recitava:

Ho fatto un patto sai con le mie emozioni…
le lascio vivere e loro non mi fanno fuori!

Bibliografia e fonti

Nardone, G. (2003). Cavalcare la propria tigre. Ponte alle grazie

Nardone, G. (2019). Emozioni: istruzioni per l’uso. Ponte alle grazie

Rossi, V. da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2 Vivere o niente

Irene SmitAstrid Van Der Hulst  (2017). A Book That Takes Its Time: An Unhurried Adventure in Creative Mindfulness. Workman Publishing. New York.