Video intervista sul Secolo XIX prima della conferenza del 17 novembre 2018 sugli “Errori delle donne…in amore” svoltasi a Santa Margherita Ligure presso Spazio Aperto!
Che tipo di donna siete? Come agite con l’altro nella vostra relazione amorosa?
Cambi il partner ma hai l’impressione che il copione si ripeta?
Vorresti vivere una relazione di coppia più equilibrata o passionale?
Ti chiedi se possa esistere un amore saggio che contempli protezione e sentimento?
Vieni alla Conferenza “Gli errori delle donne…in amore” alla Biblioteca di Lavagna sabato 23 giugno 2018 alle ore 21!
La Psicologa e Psicoterapeuta Elena Dacrema, Psicoterapeuta Ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo ,illustrerà i copioni più comuni che le donne mettono in atto in campo sentimentale.
Il seguente testo è parzialmente tratto dalla traduzione dell’articolo di Ayala Pines, psicologa della Ben-Gurion University in Israele. Questa psicologa ha scritto vari libri sull’amore tra cui “Falling in Love: Why We Choose the Lovers We Choose (1999) e nell’articolo “Ten Commandments for AVOIDING COUPLE BURNOUT” ci offre delle indicazioni per evitare di portare la coppia alla parola “fine”.
Il burnout di coppia è causato da una eccessiva discrepanza tra aspettativeirrealistiche e le vicissitudini della vita. Capire questa discrepanza può aiutare a cercare di cambiare la situazione che ha causato l’esaurimento della coppia.
L’esaurimento dell’amore è un processo graduale. Raramente ha un inizio improvviso, piuttosto c’è un lento diminuire dell’intimità e dell’amore. E’ importante identificare l’inizio del burnout prima di arrivare al punto di rottura, quando uno o entrambi i partner dicono: “Non ce la faccio più”.
L’amore romantico non è una fiamma eterna. Se non lo alimentiamo, presto o tardi si esaurisce. E’ importante riaccendere la piccola fiamma che brucia piuttosto che aspettare che le scintille siano esaurite completamente.
L’esaurimento della coppia non è inevitabile: ci sono coppie che vivono un amore romantico e che si sostengono a vicenda anche dopo molti anni. Ciò che favorisce questo tipo di legame è il fatto di sentirsi completamente accettato ed amato dall’altro e il fatto che il partner dà il suo massimo supporto per il raggiungimento del pieno potenziale dell’altro.
Le coppie felici parlano di qualsiasi cosa e investono nella qualità e quantità della comunicazione con il partner.
Il contrario dell’esaurimento è costituito dalla crescita e dalla varietà. E’ importante che i partner vadano oltre modelli di comportamento abituali e che continuino a crescere insieme in varie sfere della vita.
Se vuoi che il tuo partner sia amorevole e coinvolgente, trattalo come se lo fosse in modo da creare un profezia che si autorealizza tirando fuori queste caratteristiche dal partner stesso.
La nostra saggezza inconscia ci dirige ad innamorarsi con la persona più appropriata a lavorare sui nostri irrisolti problemi infantili. Perciò, le cose che ci attraggono di più quando ci innamoriamo inevitabilmente diventano le cose che con più probabilità causano il burnout. Quando il partner ti fa infuriare, ricorda che quello è il lato capovolto della qualità che ti ha fatto innamorare.
Una relazione amorosa è come un essere vivente, deve essere continuamente nutrita ed alimentata per poter crescere e svilupparsi.
Non è però qualcosa di semplice da gestire, anzi, è un terreno irto di ostacoli e capita a chiunque di commettere errori in quanto i partner che costituiscono insieme la coppia hanno bisogni, desideri, abitudini, valori e credenze proprie ed ognuno nella relazione influenza l’altro con i propri comportamenti ed atteggiamenti.
Quali sono le psicotrappole che avvelenano un rapporto di coppia?
Ecco qui, per chi non ha potuto partecipare, un sunto della Conferenza “Le psicotrappole della coppia”, tenutasi il giorno 8 luglio 2015 alla Libreria Postumia di Piacenza e condotta dagli psicologi e psicoterapeuti Massimo Botti e Elena Dacrema, specializzati in Terapia Breve Strategica ed affiliati allo Strategic Therapy Center di Arezzo, diretto dal prof. Giorgio Nardone.
Cosa sono le psicotrappole?
Le Psicotrappole sono le soluzioni che noi adottiamo davanti ad un problema di coppia e che manteniamo sebbene non funzionino, perché a furia di ripeterle, sebbene non abbiano effetto, diventano delle risposte automatiche.
Sono modalità di percepire e reagire alla realtà che, in sovradosaggio, divengono il veleno della coppia.
Possono essere individuate alcune Psicotrappole del Pensiero e alcune Psicotrappole dell’agire o, comunque, legate all’ambito della comunicazione tra partner.
Una psicotrappola del pensiero è l’inganno delle aspettative: restare passivi attendendo che l’altro realizzi i nostri desideri. Quando ciò non avviene, continuare ad aspettare può portare a peggiorare il rapporto. Una psicosoluzione sarebbe invece quella provare ad essere più flessibili ovvero cercare talvolta di osservare la realtà dal punto di vista del partner.
Altra psicotrappola è il cosiddetto “Lo sento quindi è”: ad esempio un partner inizia a pensare di essere tradito e cerca gli indizi per confermare la sua credenza. Una psicosoluzione, di contro, è assumere un atteggiamento scientifico, di ricerca di conferme ad un’ipotesi diversa ovvero all’ipotesi di poter essere apprezzato dall’altra persona.
Veniamo alle psicotrappole dell’agire e della comunicazione: un ingrediente letale nel dialogo tra partner è la puntualizzazione. Ad esempio, dico all’altro ciò che dovrebbe fare diversamente da quello che fa. In realtà errare è umano e …. una persona perfetta probabilmente risulterebbe estremamente noiosa a chiunque.
Altro ingrediente fallimentare è la recriminazione: attribuire colpe al partner, per quanto sia una forma corretta e legittima di chiarificazione, produce nell’accusato reazioni di ribellione. L’innocente diventa colpevole. Molto meglio restare nel qui ed ora evitando inutili dietrologie.
Perché è importante individuare le psicotrappole??? Perché, per cambiare qualcosa, prima di tutto devo individuare ciò che è sicuramente da evitare. Come dicevano gli antichi cinesi, se vuoi drizzare una cosa, impara prima tutti i metodi per storcerla di più!
Il Dott. Massimo Botti e la Dott.ssa Elena Dacrema utilizzano la Terapia Breve Strategica e si occupano di terapia di coppia e di consulenza e psicoterapia su problemi relazionali, amore, vita di coppia.
La psicoterapia e la consulenza di coppia prevedono degli incontri al fine di permettere ai membri della coppia stessa di trovare insieme un nuovo e più funzionale equilibrio. Svolgiamo anche consulenza al singolo per affrontare difficoltà relazionali o momenti di crisi con il partner.