La mia pratica professionale si basa sul presupposto che si possa intervenire anche su problemi estremamente complessi attraverso interventi brevi e focali, se si trova l’esatta leva su cui intervenire per sbloccare la situazione problematica e portarla a soluzione.
Una delle caratteristiche che distinguono la terapia breve strategica dalle forme tradizionali di psicoterapia è che permette di sviluppare interventi basati su obiettivi prestabiliti e sulle peculiarità specifiche del problema in questione, anziché su teorie rigide e precostituite.
Il Modello di Giorgio Nardone, in questo è all’avanguardia: dagli studi condotti dal 1987 su migliaia di casi è stato possibile verificare quali manovre, strategie e tecniche funzionino per risolvere patologie complesse come i disturbi fobico-ossessivi e i disturbi alimentari.
Giorgio Nardone, Fondatore, insieme a Paul Watzlawick, del Centro di Terapia Strategica di Arezzo ha creato, attraverso il suo lavoro come psicologo-psicoterapeuta e ricercatore, delle tecniche innovative e protocolli di trattamento specifici, alcuni dei quali veri e propri best practice, come il caso della terapia degli attacchi di panico, del disturbo ossessivo compulsivo e delle fobie, della anoressia e della bulimia-vomiting.
Offro il servizio di consulenza per i seguenti disturbi:
- Disturbi d’ansia
- Attacchi di Panico
- Disturbi del sonno
- Fobie
- Ipocondria e dismorfofobia
- Depressione
- Ossessioni
- Dubbio patologico
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Autolesionismo
- Tricotillomania
- Onicofagia
- Superamento di stress, eventi traumatici, lutti
- Disturbi dell’alimentazione.
- Obesità
- Bulimia
- Anoressia
- Vomiting
- Binge Eating
- Problemi relazionali e di coppia
- Disturbi sessuali
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi legati alla dipendenza da Internet
- Disturbi di personalità
- Problemi legati all’infanzia e all’adolescenza:
- deficit dell’attenzione/iperattività
- disturbo oppositivo-provocatorio
- ansia da separazione
- paure
- tic e balbuzie
- fobia scolastica
- fobia sociale
- fobie specifiche
- difficoltà di relazione con insegnanti e compagni.
Risultati di Efficacia ed Efficienza della Terapia Breve Strategica
Dagli studi condotti e pubblicati in “Brief Strategic Therapy” (Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield Publishers Inc, MD, USA, 2004).
Disturbi d’ansia (nel 95% dei casi)
Disturbo da attacchi di panico, agorafobia, disturbo d’ansia generalizzato, fobia sociale , disturbo post-traumatico da stress (PTSD) – fobie specifiche (di animali, oggetti, situazioni)
Disturbi ossessivi compulsivi (nel 89% dei casi)
Ossessioni, compulsioni, disturbi somatoformi (ipocondria, dismorfofobia, ecc..)
Disordini alimentari (nel 83% dei casi)
Anoressia, Bulimia, Vomiting, Binge Eating .
Disturbi sessuali (nel 91% dei casi)
Difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, vaginismo e dispaurenia, disturbi del desiderio
Depressione (nel 82% dei casi) nelle sue varie forme
Problemi relazionali nei diversi contesti (nel 82% dei casi)
Coppia, famiglia, lavoro, relazioni sociali
Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza (nel 82% dei casi)
Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività, disturbo oppositivo-provocatorio, mutismo selettivo, disturbo da evitamento, ansia da prestazione, fobia scolare, disturbo da isolamento
Disturbi legati all’abuso di Internet (nel 80% dei casi)
La dipendenza dalla rete, la information overloading addiction: quando le informazioni non bastano mai , lo shopping compulsivo in Rete, on-line gambling: ovvero le scommesse in rete, il trading on-line compulsivo , la chat dipendenza, la dipendenza da cybersesso
Per avere maggiori informazioni consultare:
http://www.centroditerapiastrategica.com/listituto/la-nostra-storia/