Author <span class=elena" src="https://www.elenadacrema.com/wp/wp-content/uploads/2014/08/cropped-ele-4.jpg">

Author elena

Gli errori delle donne (e non solo) in amore

Elena Dacrema 4 Novembre 2015 Tag: , , Conferenze
featured image

“ Ci stanchiamo di pensare e persino di agire,

mai di amare” A. Comte.

È possibile realizzare una relazione sentimentale che unisca in sé la passione più romantica e un’interazione di coppia equilibrata e costruttiva?

E’ possibile evitare di fare sempre gli stessi errori con i possibili partner e riuscire a portare avanti una storia sentimentale?

Nell’incontro gli Psicologi e Psicoterapeuti Massimo Botti e Elena Dacrema del CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA DI PIACENZA illustreranno i più comuni “copioni relazionali” che i partner agiscono nella coppia e con se stessi.

Nessun copione è sbagliato in sé e per sé, è la loro rigida applicazione che li rende disfunzionali. Il primo passo è imparare a utilizzare in modo funzionale il proprio stile relazionale e “imparare a gestire ciò che non si può’ cambiare”.

L’incontro sarà venerdi 20 novembre alle 17,00 presso la Biblioteca Comunale Passerini Landi.

La vita di coppia – una sfida continua!

Elena Dacrema 1 Ottobre 2015 Tag: , , , , Blog
featured image

Una relazione amorosa è come un essere vivente, deve essere continuamente nutrita ed alimentata per poter crescere e svilupparsi.

Non è però qualcosa di semplice da gestire, anzi, è un terreno irto di ostacoli e capita a chiunque di commettere errori in quanto i partner che costituiscono insieme la coppia hanno bisogni, desideri, abitudini, valori e credenze proprie ed ognuno nella relazione influenza l’altro con i propri comportamenti ed atteggiamenti.

Leggi il resto

La trappola dell’anoressia – parte 2

Elena Dacrema 26 Settembre 2015 Tag: , , Blog
featured image

Cosa si nasconde dietro al problema dell’anoressia?

Chi soffre di questo disturbo solitamente non nutre di una buona stima di sé e fatica ad affrontare le situazioni nuove che si presentano in adolescenza e in età adulta. La persona che sviluppa questa patologia tende a conformarsi con l’idea di lei che le altre persone possono avere e può fare fatica ad esprimere sentimenti negativi, che gli altri non si aspetterebbero. E’ preoccupata dell’impressione che dà agli altri, dell’immagine che deve mantenere davanti alle altre persone e di ciò che pensa la gente.

Leggi il resto

La trappola dell’anoressia – parte 1

Elena Dacrema 23 Settembre 2015 Tag: , , Blog
featured image

L’astinenza è più semplice della moderazione. Sant’ Agostino

L’anoressia è una sorta di epidemia per il quale non esiste agente contagioso.

Si presenta come la ricerca implacabile di un’estrema magrezza, non per mancanza di appetito o per mancanza di interesse per il cibo.

Dal punto di vista della diagnosi operativa e quindi della terapia breve strategica l’anoressia, come disturbo psicologico, è una sorta di compulsione all’evitamento alimentare che si struttura a partire da una progressiva restrizione degli alimenti. Restrizione che funziona, tanto che la persona, via via, non puo’ più fare a meno di restringere il cibo.

A questo punto sorge spontanea la domanda: ” A cosa serve questa ossessivo controllo sul cibo?”

Non tanto a controllare il cibo in sé e per sé. E’ una sorta di sfida a dover mostrare abnegazione e disciplina, un controllo che permette di sentirsi più forti, in generale, sui veri problemi della vita.

E’ come se si stabilisse nella mente di chi soffre di questo disturbo, un’equazione erronea del tipo:

Controllo ben riuscito del cibo = controllo di ogni aspetto della vita, di ogni emozione e sensazione che puo’ perturbare.


 

La terapia breve strategica presenta un’efficacia e efficienza dell’83% nel trattamento dei disturbi alimentari. Nei centri di Rapallo, Piacenza e Castel san Giovanni mi occupo di questa problematica e applico il modello strategico.

Per informazioni ulteriori sul tema dell’anoressia vi invito a leggere il prossimo articolo che verrà pubblicato.


 

Bibliografia e riferimenti web:

Bruch H., La gabbia d’oro: L’enigma dell’anoressia mentale, traduzione di Lotte Dann Treves, Milano, Feltrinelli, 1983
Nardone G., Verbitz T., Milanese R. (1999). Le prigioni del cibo. Vomiting Anoressia Bulimia. La terapia in tempi brevi  Ed. Ponte alle Grazie, Milano.
http://www.giorgionardone.it/dt-b.php?iID=51&tp=m