Video intervista sul Secolo XIX prima della conferenza del 17 novembre 2018 sugli “Errori delle donne…in amore” svoltasi a Santa Margherita Ligure presso Spazio Aperto!
Che tipo di donna siete? Come agite con l’altro nella vostra relazione amorosa?
Da che mondo è mondo si sente parlare di Depressione. Da sempre è il collettore di tutti i mali. In realtà se ne conosce molto poco.
Vi interessa fare chiarezza su questo tema da un punto di vista operativo e capire qual è la caratteristica fondamentale che accumuna i vari tipi di “depressione” al di là delle definizioni diagnostiche?
Vi piacerebbe comprendere come è possibile venire fuori da questo problema in modo mirato ed efficace?
Vi aspettiamo alla conferenza “I volti della depressione: curarsi con la terapia in tempi brevi” – sabato 9 marzo 2019 alle ore 16.30 presso Spazio Aperto di via dell’Arco n. 38 – Santa Margherita Ligure (GE).
La conferenza è tenuta dalla Dott.ssa Elena Dacrema e dal Dott. Massimo Botti – psicologi e psicoterapeuti ufficiali del Centro di Terapia Strategica – con Rudy Milani (artista).
L’artista illustrerà qualche opera legata al tema oggetto della conferenza.
Cambiamenti positivi dal punto di vista tecnologico ma relazioni sempre più difficili.
Oggi il contesto scuola è molto diverso da com’era prima, considerando anche solo dieci o vent’anni fa.
Questo dipende da alcuni cambiamenti sociali e dal rapporto genitori-figli, anch’esso mutato.
Lo studente non vede più il docente come autorità (una volta il maestro era un’istituzione da non toccare).
Anche tra genitori e figli spesso si riscontrano delle difficoltà dovute ad una relazione basata su tanto affetto ma poche regole.
Il titolo del presente articolo è volutamente ironico. Fa luce su un aspetto molto attuale che non è altro che lo specchio di ciò che sta accadendo intorno a noi.
Nello specifico, soprattutto gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado beneficiano dell’utilizzo del registro elettronico. Questo è uno strumento in se e per sé positivo ma il cui uso diventa micidiale se mal gestito.
Che cosa accade spesso? Che i ragazzi – che hanno meno voglia di studiare – non sappiano quali compiti debbano svolgere per il giorno dopo né quali verifiche sostenere perché non guardano quotidianamente il registro. I genitori invece, soprattutto quelli con uno stile più iperprotettivo, accedono a questo strumento in modo assiduo e talvolta esagerato.
Se i genitori vengono a conoscenza delle verifiche/interrogazioni che i figli devono sostenere, diventano più apprensivi allorquando non vedono il proprio figlio studiare e in tal modo si crea spesso un circolo vizioso in cui il figlio è deresponsabilizzato mentre il genitore interviene costantemente sul versante scolastico.
Alcuni genitori, una volta ravveduti, affermano che si stava meglio “una volta”, quando il registro elettronico era ancora fantascienza: le udienze erano il momento della resa dei conti. Il figlio aveva il compito di gestirsi da sé – per quanto riguardava la scuola – e nel caso di un cattivo rendimento veniva bocciato.
L’esempio del registro elettronico è per comunicarvi che non sempre un eccesso di controllo porta a risultati positivi, anzi il più delle volte porta alla perdita di controllo.
Uno stile contemporaneamente iperprotettivoe controllante non fa in modo che i ragazzi sperimentino le cadute necessarie per poi risollevarsi con le proprie risorse.
Diventa quindi importante aiutare i genitori ad aiutare i propri figli, non sostituendosi a questi ultimi ma dando a loro la fiducia necessaria per percorrere la propria strada accrescendo via via le proprie capacità.
La Dott.ssa Elena Dacrema è psicologa e psicoterapeuta e si occupa delle dinamiche che intercorrono tra genitori e figli (problemi scolastici, metodo di studio, difficoltà di relazione in famiglia e fuori).
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Per nascondere questo messaggio premi ok.OKPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.