Tag <span class=scrittura" src="https://www.elenadacrema.com/wp/wp-content/uploads/2014/08/cropped-ele-4.jpg">

Tag scrittura

LA SCRITTURA CHE CURA

Elena Dacrema 21 Giugno 2025 Tag: , , , , , , , Blog
featured image

Sei preoccupato per qualcosa? Scrivi!

Il potere della scrittura come modo di ordinare i pensieri e trovare una pace mentale è assai antico.

I filosofi classici greci e romani già consigliavano di tenere un diario per arrivare ad una vita qualitativamente migliore.

Ad esempio, troviamo l’importanza della scrittura negli scritti dell’imperatore Marco Aurelio, rappresentante dello Stoicismo.

“Non scrivere come uno che vuole essere ammirato, ma semplicemente come uno che si limita a dire ciò che sente.”
(Meditazioni, Libro VIII, 12)

Il filosofo cristiano S. Agostino, invece, dialogava con Dio per conoscersi perché parlare con Dio significava anche guardarsi dentro, scendere nella profondità della propria anima.

Un altro esempio celebre, di un’altra epoca storia, è Virginia Woolf, che ha più volte sottolineato come la scrittura fosse per lei uno strumento fondamentale di equilibrio personale, quasi una terapia. In uno dei suoi diari scrive:

 “Scrivo per capire cosa penso.”

Per Woolf, la scrittura era un modo per ordinare il caos interiore, dare forma alle emozioni e mantenere una certa salute mentale, in un’esistenza segnata da crisi depressive ricorrenti.

Scrivere e Psicoterapia

Oltre a questi singolari esempi che testimoniano che scrivere può essere positivo, anche le ricerche psicologiche ci danno conferma di ciò.

Già negli anni ‘80 Pennebaker, psicologo sociale, ha dimostrato che scrivere riguardo alle nostre emozioni ha un effetto positivo sulla nostra salute mentale

Negli anni ’90 uno studio dell’Università di Amsterdam ha evidenziato che scrivere può ridurre ansia, stanchezza e depressione.

Quando le persone trasformano le loro emozioni e pensieri in parole concrete, danno struttura e organizzazione alla loro esperienza.”
— James W. Pennebaker, “Opening Up” (1997)

Ci sono però studi anche più recenti sull’impatto della scrittura nel gestire la paura del fallimento (Università di Chicago, anni 2000) e lo stesso Pennebaker (2016) ha svolto ricerche recenti sugli effetti terapeutici della scrittura espressiva.

E la Terapia Breve Strategica?

Anche in Terapia Breve Strategica, che è il modello teorico di riferimento per la mia pratica clinica, sono state individuate e studiate specifiche strategie basate sulla scrittura e utili al superamento di varie problematiche.

Ciò è stato possibile grazie al lavoro di ricerca-intervento effettuato su migliaia di casi in questi ultimi trent’anni presso il Centro di Terapia Strategica diretto dal prof. Giorgio Nardone.

Le modalità terapeutiche variano a seconda del problema presentato dal paziente (es. trauma, paura, rabbia, dolore… ) e il compito del terapeuta è quello di guidare il paziente all’uso della strategia più idonea alla propria situazione per portare il problema il più possibile ad una risoluzione).


Bibliografia

Cagnoni, F., & Milanese, R. (2009). Cambiare il passato. Superare le esperienze traumatiche con la terapia strategica. Ponte alle Grazie.

Nardone, G., Cagnoni, F., & Milanese, R. (2021)La mente ferita. Attraversare il dolore per superarlo. Ponte alle Grazie.

Pennebaker, J. W. (1997). Opening Up: The Healing Power of Expressing Emotions. Guilford Press.                               Opera fondamentale: dimostra come la scrittura di esperienze traumatiche o stressanti migliori la salute fisica e mentale.

Pennebaker, J. W., & Smyth, J. M. (2016).
Opening Up by Writing It Down: How Expressive Writing Improves Health and Eases Emotional Pain. Guilford Publications.
Aggiornamento con ricerche recenti sugli effetti terapeutici della scrittura espressiva.

Ramírez, G., & Beilock, S. L. (2011). Writing about testing worries boosts exam performance in the classroom. Science, 331(6014), 211–213. https://doi.org/10.1126/science.1199427